La Codatorialità nelle Reti d'Imprese
Esploriamo l'innovativo strumento della codatorialità, una rivoluzione nel diritto del lavoro italiano che permette a più aziende di una rete d'imprese di condividere lo stesso lavoratore. Scopri come questo meccanismo offre flessibilità organizzativa e nuove opportunità per le imprese interconnesse.
Cos'è la Codatorialità?
Definizione
La codatorialità è un "contratto di lavoro pluridatoriale" dove un dipendente lavora simultaneamente per più datori di lavoro all'interno di una rete d'imprese. Questo innovativo approccio permette alle aziende di condividere i poteri direttivi, di controllo e disciplinari tipici del datore di lavoro.
Base Normativa
L'art. 30, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 276/2003 fornisce la base legale per la codatorialità, affidando al contratto di rete la definizione delle regole di gestione dei lavoratori in questo regime. Questo include la specificazione di chi esercita i vari poteri datoriali e gestisce gli adempimenti amministrativi.
Gestione Pratica della Codatorialità

Aspetti Previdenziali
Per i lavoratori già assunti che entrano in regime di codatorialità, si mantiene il riferimento all'impresa di origine. Per le nuove assunzioni, l'inquadramento previdenziale e assicurativo segue la classificazione dell'impresa indicata come datore di riferimento nella comunicazione "Unirete".

Aspetti Contrattuali
La retribuzione viene determinata in base al contratto collettivo applicato dall'impresa di riferimento. Questo approccio semplifica la gestione in caso di co-datori con contratti diversi o quando il lavoratore svolge mansioni in settori differenti.

Comunicazioni Obbligatorie
Dal 23 febbraio 2022, tutte le comunicazioni relative ai rapporti di lavoro in codatorialità devono essere effettuate attraverso il nuovo Modello "Unirete", accessibile dal portale dei servizi del Ministero del Lavoro.
Il Sistema di Comunicazione Unirete
Unirete Assunzione
Per i nuovi rapporti di lavoro in codatorialità
Unirete Trasformazione
Per modifiche al rapporto esistente
Unirete Proroga
Per l'estensione dei contratti a termine
Unirete Cessazione
Per la fine del regime di codatorialità
Il Ruolo Cruciale dell'Impresa Referente

1

2

3

4

1

Designazione nel Contratto di Rete

2

Gestione Comunicazioni Obbligatorie

3

Allegazione del Contratto di Rete

4

Ottenere Abilitazione Necessaria
L'impresa referente svolge un ruolo chiave nella gestione della codatorialità. Deve essere specificamente designata nel contratto di rete e si occupa delle comunicazioni obbligatorie per conto di tutti i co-datori. È responsabile di allegare il contratto di rete completo delle regole di ingaggio per ottenere l'abilitazione necessaria.
Gestione delle Mansioni e Formazione
1
Assegnazione Mansioni
Il lavoratore deve essere impiegato nelle mansioni per cui è stato assunto o in quelle equivalenti, presso ciascun co-datore.
2
Cambiamenti di Mansioni
Eventuali modifiche devono rispettare l'art. 2103 c.c. e le normative vigenti.
3
Formazione Necessaria
Ogni cambiamento di mansioni deve essere accompagnato dalla formazione adeguata per garantire la sicurezza e l'efficienza del lavoratore.
Registrazioni e Adempimenti Amministrativi
Libro Unico del Lavoro
Il lavoratore viene registrato principalmente nel LUL dell'impresa di riferimento. Ogni co-datore deve però registrare nel proprio LUL le ore di utilizzo del lavoratore.
Adempimenti Contributivi
Gli adempimenti contributivi (UniEmens) sono responsabilità del datore di lavoro di riferimento.
Adempimenti Assicurativi
L'autoliquidazione INAIL è gestita dal datore di lavoro di riferimento per conto di tutti i co-datori.
Il Regime di Responsabilità Solidale

1

Corresponsabilità Passiva
Tutti i retisti sono considerati datori di lavoro sostanziali e condividono una responsabilità solidale piena per tutti gli obblighi connessi al rapporto di lavoro.

2

Richieste di Pagamento
Qualsiasi co-datore può essere chiamato a rispondere per l'intero importo degli oneri, come stabilito dall'art. 1294 c.c.

3

Accordi Interni
Sono ammessi accordi interni di ripartizione delle spese per i lavoratori tra i co-datori, purché non eccedano i costi effettivi.
Applicazione Temporale e Settoriale
Applicazione Generale
Le regole del D.M. n. 205/2021 si applicano a tutti i rapporti in codatorialità esistenti al 23 febbraio 2022 e a tutti i nuovi rapporti instaurati dopo tale data. Includono anche i contratti di rete per solidarietà occupazionale 2020-2021 ancora attivi.
Eccezioni
Rimangono escluse le assunzioni congiunte in agricoltura, che continuano a seguire il D.M. 27 marzo 2014. Questo settore mantiene una regolamentazione specifica per le sue peculiarità.
Tutele e Sicurezza sul Lavoro

1

Applicazione delle Tutele
Si applicano le tutele previste per le mansioni di assunzione, garantendo la protezione del lavoratore in ogni contesto lavorativo all'interno della rete.

2

Formazione Specifica
Ogni variazione di mansioni richiede formazione specifica quando necessario, assicurando che il lavoratore sia sempre preparato per i suoi compiti.

3

Responsabilità Condivisa
La responsabilità per la sicurezza è condivisa tra i co-datori, creando un sistema di controllo incrociato per la protezione del lavoratore.
Vantaggi della Codatorialità
Flessibilità Organizzativa
Permette alle imprese di adattarsi rapidamente alle esigenze di mercato condividendo risorse umane.
Efficienza Operativa
Ottimizza l'utilizzo delle competenze dei lavoratori tra diverse aziende della rete.
Riduzione dei Costi
Consente di condividere i costi del personale tra più imprese, migliorando l'efficienza economica.
Innovazione
Favorisce lo scambio di conoscenze e competenze tra le aziende della rete.
Sfide e Considerazioni

1

2

3

4

1

Complessità Amministrativa
Richiede una gestione attenta degli adempimenti burocratici.

2

Coordinamento tra Co-datori
Necessita di una comunicazione efficace tra le aziende coinvolte.

3

Gestione delle Responsabilità
Richiede una chiara definizione delle responsabilità condivise.

4

Adattamento del Lavoratore
Il lavoratore deve essere flessibile e adattarsi a diversi ambienti.
Conclusioni e Raccomandazioni

Opportunità Significativa
La codatorialità rappresenta un'opportunità significativa per le imprese italiane di aumentare la loro competitività e flessibilità organizzativa.

Gestione Attenta
È fondamentale una gestione attenta e precisa degli aspetti amministrativi e delle responsabilità per sfruttare appieno i vantaggi della codatorialità.

Formazione Continua
Si raccomanda una formazione continua sia per i datori di lavoro che per i lavoratori per navigare efficacemente in questo nuovo scenario lavorativo.

Monitoraggio e Adattamento
Le imprese dovrebbero monitorare costantemente l'efficacia della codatorialità e essere pronte ad adattarsi alle evoluzioni normative e di mercato.
Sei un imprenditore e vuoi una consulenza?
Prenotala qui